COMUNICATO n. 10 del 2 febbraio 2015

Calendario amatoriale 2015 – Nel corso della riunione delle Società, tenutasi sabato scorso, ad Oristano, si è venuti nella determinazione di prorogare al prossimo 20 febbraio il termine per l’inoltro delle richieste d’inserimento delle gare nel Calendario di attività amatoriale 2015.

 

Regolamento degli Challange attività agonistica 2015 – Con deliberazione del Consiglio Regionale del C.R. e dei Comitati Provinciali F.C.I. di Cagliari e Sassari, sono indetti due challenge, riservati rispettivamente: uno alle categorie Esordienti, Donne Esordienti ed Allieve e l’altro agli Allievi e Juniores.

Detti challenge sono intitolati ai compianti Francesco Cocco e Salvatore Enna, le cui date di svolgimento sono riportate nel Calendario di attività agonistica 2015.

Di seguito, si riporta il Regolamento dei due Challange.

Art. 1 – Sono attribuiti punti 5 al 1° classificato e a seguire 4 punti al 2°, 3 punti al 3°, 2 punti al 2° e 1 punto al 5° arrivato.

Art. 2° - È proclamato vincitore dello Challange il corridore che al termine delle prove in programma, avrà totalizzato il maggior punteggio. Al vincitore è assegnata la maglia dello Challange 2015, in occasione dell’ultima prova in programma.

Art. 3 – A parità di punteggio fra due o più concorrenti, si terrà conto del numero delle vittorie conquistate. In caso di ulteriore parità il titolo di vincitore è assegnato al corridore meglio classificato in occasione dell’ultima prova dello Challange.

Art. 4 – Il corridore primo classificato che non partecipasse senza preventiva e giustificata assenza, da comunicare al Comitato Regionale, all’ultima prova in programma, il titolo di vincitore dello Challange è attribuito al corridore che segue in classifica.

 

Corso di aggiornamento Direttori Sportivi e Maestri di MTB – Preso amaramente atto che nonostante siano stati indetti ben due Corsi di aggiornamento per Direttori Sportivi e Maestri di MTB, rispettivamente il 27 novembre 2014 e il 3 gennaio 2015, diversi di questi sono risultati assenti, originando il loro mancato tesseramento per la stagione in corso, il Comitato Regionale decide di indire un terzo Corso di aggiornamento il prossimo 21 febbraio 2015, ad Oristano, nei locali del CONI, siti nella via Carducci 242.

Constatata l’eccezionalità di tale indizione ed al fine di riuscire a coprire le spese d’ordine organizzativo, i partecipanti sono tenuti a corrispondere la quota d’iscrizione in misura doppia: 1° livello, €. 50,00; 2° livello, €. 70,00; 3° livello €. 90,00.

 

Monte premi gare agonistiche 2015 – Il Consiglio Regionale del C.R., nella sua ultima riunione, ha deliberato di dare facoltà alle Società organizzatrici di determinare le condizioni di erogazione dei premi di classifica, secondo le seguenti opzioni: azzeramento, corresponsione del 50% dell’ammontare previsto dalla tabella federale; corrispondere l’intero importo previsto dalla stessa tabella federale.

L’esercizio di tale opzione deve, obbligatoriamente, essere riportata sul programma di gara da inviare al C.R. per l’approvazione. La mancata indicazione fra le “Note” del programma, comporterà l’obbligo di corrispondere l’intero importo dei premi indicati nella tabella federale. Tale opzione, inoltre, non potrà essere richiesta al C.R. dopo l’approvazione del programma di gara da parte della Struttura Tecnica Regionale.

 

Nuovi importi tasse federali – Il Consiglio Federale ha di recente apportato alcune modifiche agli importi richiesti alle Società organizzatrici per le tasse federali.

In attesa che sul sito federale sia riportata la tabella “Premi e tasse” 2015, si anticipano alcune modifiche:

-      Gara Allievi/Juniores, €. 400,00;

-      Gara MTB di Marathon, €. 400,00;

-      Giovanissimi strada e cross country, €. 75,00;

-      Giovanissimi Gimcana e Primi sprint, €. 50,00.

 

COMITATO PROVINCIALE F.C.I. di NUORO – Si pubblica il Comunicato N. 1 del 2 febbraio 2015, emanato dal Comitato Provinciale in indirizzo.

 

Calendario attività Giovanissimi 2015 – In riferimento alle norme emanate dal C.R. Sardegna con il Comunicato n.5 del 22/01/2015,  si ribadisce che, le Società appartenenti al Comitato Provinciale FCI di Nuoro interessate all’organizzazione di gare riservate alla categoria Giovanissimi,  dovranno compilare il  mod. 1/CTR, scaricabile anche dal portale web del Comitato Regionale Sardegna, http://www.federciclismo.it/sardegna/ e, successivamente inviarlo a questo Comitato Provinciale, via e-mail all’indirizzo nuoro@federciclismo.it oppure a mezzo Fax al numero 0784/39050 per il successivo inoltro al Comitato Regionale, entro il 18 febbraio 2015. Diversamente, le richieste per le due prove di Campionato regionale Società Giovanissimi – Cross Country + abilità, o Strada + abilità oppure per il Meeting Regionale per Società Giovanissimi,  dovranno essere inviate sempre su mod. 1/CTR direttamente al Comitato Regionale Sardegna all’indirizzo mail sardegna@federciclismo.it o via fax 070-663231 entro e non oltre il 20/02/2015.

Per le ulteriori norme attuative regionali Attività Giovanissimi 2015, consultare il più approfondito comunicato N. 5 datato 22.01.2015 del Comitato Regionale Sardegna.

Attrezzature del Comitato Provinciale di Nuoro

Al fine di delimitare i percorsi con materiali a norma, recentemente sono stati acquistati 135 paletti della ACERBIS, i delimitatori in questione, sono utilizzabili per tracciare sia  percorsi sterrati, sia per quelli in asfalto, le Società che desiderano impiegare detto materiale, potranno richiederlo a questo Comitato Provinciale previa richiesta ai recapiti summenzionati.

Firmato: Il Presidente Roberto Cau

 
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

 
COMUNICATO n. 9 del 31 gennaio 2015
 

Calendario dell’attività agonistica 2015 – Facendo seguito alle determinazioni assunte dal Consiglio Regionale del C.R., ed a quanto emerso nel corso della riunione delle Società lo scorso 31 gennaio, a Oristano, si rende noto il Calendario dell’attività agonistica 2015.

 

Aprile

 

 

 

 

 

12

Esordienti 1°/2°

Olbia

Società Ciclistica Terranova

 

 

 

1^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

 

Allievi/Juniores

Olbia

Società Ciclistica Terranova

 

 

 

1^ prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

19

Esordienti 1°/2°

Iglesias

Società Ciclistica Monteponi

 

 

 

2^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

26

Esordienti 1°/2°

La Maddalena

Società Ciclistica Isolana La Maddalena

 

 

 

3^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

Maggio

 

 

 

 

 

Allievi/Juniores

Sarroch

Velo Club Sarroch

 

 

 

Campionato regionale Cronometro individuale

 

 

3

Esordienti 1°/2°

Porto Torres

Società Ciclistica Fausto Coppi '72

 

 

 

4^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

 

Allievi/Juniores

Porto Torres

Società Ciclistica Fausto Coppi '72

 

 

 

2^ prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

17

Allievi/Juniores

Bottida

Gruppo Sportivo Palazzago Ozierese Carrera

 

 

 

3^ prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

24

Esordienti 1°/2°

Guspini

Unione Ciclistica Guspini

 

 

 

5^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

31

Esordienti 1°/2°

Serramanna

Gruppo Sportivo Pool Bike Serramanna

 

 

 

6^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

Giugno

 

 

 

 

 

14

Esordienti 1°/2°

Sarroch

Velo Club Sarroch

 

 

 

7^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

21

Esordienti 1°/2°

Ozieri

Società Ciclistica Ozierese

 

 

 

8^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

28

Esordienti 1°/2°

Usini

Gruppo Sportivo Palazzago Ozierese Carrera

 

 

 

Campionato regionale su strada

 

 

 

Donne Esord/All

Usini

Gruppo Sportivo Palazzago Ozierese Carrera

 

 

 

Campionato regionale su strada

 

 

 

 

Allievi/Juniores

Usini

Gruppo Sportivo Palazzago Ozierese Carrera

 

 

 

Campionato regionale su strada

 

 

 

Luglio

 

 

 

 

 

4

Tipo pista

Guspini

Unione Ciclistica Guspini

 

 

18

Tipo pista

Olbia

Società Ciclistica Terranova

 

 

19

Allievi/Juniores

Ittireddu

Gruppo Sportivo Culturale Gavino Cherchi

 

 

 

4^ prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

25

Tipo pista

Sassari

Società Ciclistica Fausto Coppi '72

 

 

Agosto

 

 

 

 

 

2

Esordienti 1°/2°

Iglesias

Società Ciclistica Monteponi

 

 

 

9^ prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

 

Allievi/Juniores

Iglesias

Società Ciclistica Monteponi

 

 

 

5^ prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

30

Allievi/Juniores

Torralba

Società Ciclistica Fausto Coppi '72

 

 

 

6^ prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

Settembre

 

 

 

 

 

6

Esordienti 1°/2°

Mores

Società Ciclistica Ozierese

 

 

 

10^ ed ultima prova dello Challange "Francesco Cocco"

 

 

27

Allievi/Juniores

La Maddalena

Società Ciclistica Isolana La Maddalena

 

 

 

7^ ed ultima prova dello Challange "Salvatore Enna"

 

 

 
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

 
COMUNICATO n. 4 del 22 gennaio 2015

Attività MTB 2015 – Ad integrazione delle norme attuative regionali dell’attività MTB 2015, si rendono note le disposizioni relative agli scarti nelle prove dei Gran Prix:

Ø  Il Gran Prix “Massimo Melis” di XC (Cross County) si disputa in n. 7 (sette) prove, nei mesi da marzo a giugno. Al termine delle prove in programma, per ciascun corridore il Settore Regionale Fuoristrada scarterà il punteggio peggiore acquisito in una delle gare cui ha partecipato, intendendosi per tale l'iscrizione e la partenza, anche se ritirato o, in alternativa, potrà essere scartata una non partecipazione.

Ø  Il Gran Prix “Fancello Cicli” di XC (Cross County) si disputa in n. 6 (sei) prove, nei mesi da settembre a novembre. Al termine delle prove in programma, per ciascun corridore il Settore Regionale Fuoristrada scarterà il punteggio peggiore acquisito in una delle gare cui ha partecipato, intendendosi per tale l'iscrizione e la partenza, anche se ritirato o, in alternativa, potrà essere scartata una non partecipazione.

Ø  Il Gran Prix “ECIS s.a.s.” di XCP (Point to Point) si disputa in n. 9 (prove) prove, nei mesi che vanno da marzo ad ottobre. Al termine delle prove in programma, per ciascun corridore il Settore Regionale Fuoristrada scarterà il punteggio peggiore acquisito in una delle gare cui ha partecipato, intendendosi per tale l'iscrizione e la partenza, anche se ritirato o, in alternativa, potrà essere scartata una non partecipazione.

Ø  Il Gran Prix “Due Ruote”di XCM (Marathon) si disputa in n. 5 (cinque) prove, da marzo a ottobre. Non è prevista prova di scarto.

Ø  Il Gran Prix “Zema Bike” di DH (Down Hill) si disputa in n. 5 (cinque) prove, da aprile ad ottobre. Non è prevista prova di scarto.

Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

 
COMUNICATO n. 3 del 22 gennaio 2015

Calendario MTB 2015 – Si rende noto il Calendario di attività MTB 2015, approvato in via ufficiale e definitiva dal Consiglio Regionale del Comitato Regionale, nella seduta di ieri 21 gennaio.

Marzo

   

8

Pedalata Ecologica

Montevecchio

Piccalinna MTB Club

15

Cross country

Sassari

MTB Progetto Sport

 

1^ prova del Gran Prix "Massimo Melis"

 

22

Point to point

La Maddalena

S.C. Isolana La Maddalena

 

1^ prova del Gran Prix "ECIS s.a.s."

29

Point to point

Pau

Arkitano MTB Club

 

2^ prova del Gran Prix "ECIS s.a.s."

 

Pedalata Ecologica

Pau

Arkitano MTB Club

       

Aprile

   

12

Marathon

Pula

Pul.Sar.

 

1^ prova del Gran Prix "Due Ruote"

 

 

Point to point

Pula

Pul.Sar.

 

3^ prova del Gran Prix "ECIS s.a.s."

 

 

Pedalata Ecologica

Pula

Pul.Sar.

19

Cross country

Bosa

Bosa Bike

 

2^ prova del Gran Prix "Massimo Melis"

 

26

Cross country

Sardara

Monreal Bike

 

3^ prova del Gran Prix "Massimo Melis"

 

 

Down hill

Sinnai

Back Flip

 

1^ prova del Gran Prix "Zema Bike"

 
       

Maggio

   

3

Marathon

Gonnosfanadiga

Taxus Baccata MTB Club

 

2^ prova del Gran Prix "Due Ruote"

 

 

Point to point

Gonnosfanadiga

Taxus Baccata MTB Club

 

4^ prova del Gran Prix "ECIS s.a.s."

 

 

Pedalata Ecologica

Gonnosfanadiga

Taxus Baccata MTB Club

9

Endurance 24 Ore

Pula

Team Picci

10

Cross country

Pula

Team Picci

 

Down hill

Tempio Pausania

G.S. Zema Olbia-Tempio

 

Campionato regionale di Discesa

 

17

Cross country

Alghero

Alghero Bike

 

4^ prova del Gran Prix "Massimo Melis"

 

24

Marathon

Villacidro

MTB Piscina Irgas 3C

 

3^ prova del Gran Prix "Due Ruote"

 

 

Point to point

Villacidro

MTB Piscina Irgas 3C

 

5^ prova del Gran Prix "ECIS S.a.s."

 

 

Pedalata Ecologica

Villacidro

MTB Piscina Irgas 3C

31

Cross country

Golfo Aranci

G.S. Zema Olbia-Tempio

 

5^ prova del Gran Prix "Massimo Melis"

 
       

Giugno

   

7

Cross Country

Sennori

Mountainbike Sennori

 

Prova di Campionato regionale di cross country

 

 

Down hill

Sassari

Mistral Team

 

2^ prova del Gran Prix "Zema Bike"

 

14

Cross Country

Tula

S.C. Ozierese

 

6^ prova del Gran Prix "Massimo Melis"

 

21

Cross Country

Sorgono

G.S. Runner

 

7^ ed ultima prova del Gran Prix "Massimo Melis"

       

Agosto

   

23

Down hill

Tempio Pausania

G.S. Zema Olbia-Tempio

 

3^ prova Gran Prix "Zema Bike"

 

30

Point to point

Arzana

GLE Sport

 

6^ prova del Gran Prix "ECIS s.a.s."

 
 

Pedalata Ecologica

Arzana

GLE Sport

       

Settembre

   

6

Cross country

Sarroch

Pul.Sar.

 

1^ prova del Gran Prix "Fancello Cicli"

 

13

Cross country

Olbia

S. C. Terranova

 

2^ prova Gran Prix "Fancello Cicli"

 

20

Cross country

Marrubiu

Ossidiana Bike

 

3^ prova Gran Prix "Fancello Cicli"

 

27

Marathon

Morgoniori

Arkitano MTB Club

 

4^ prova del Gran Prix "Due Ruote"

 

 

Point to point

Morgoniori

Arkitano MTB Club

 

7^ prova Gran Prix "ECIS s.a.s."

 

 

Pedalata Ecologica

Morgoniori

Arkitano MTB Club

 

Down hill

Olbia

Olbia Racing Team A.S.D.

 

4^ prova Gran Prix "Zema Bike"

 

 

     

Ottobre

   

4

Cross country

Orosei

U.C. Orosei

 

4^ prova Gran Prix "Fancello Cicli"

 

11

Marathon

Villasalto

Villasalto A.S.D.

 

Campionato regionale Marathon

 

 

Point to point

Villasalto

Villasalto A.S.D.

 

8^ prova Gran Prix "ECIS s.a.s."

 

 

Pedalata Ecologica

Villasalto

Villasalto A.S.D.

18

Cross country

Senorbì

Extreme Bike

 

5^ prova Gran Prix "Fancello Cicli"

 

 

Down hill

Carbonia

Team Spakkaruote

 

5^ ed ultima prova Gran Prix "Zema Bike"

 

25

Marathon

Sinnai

Sinnai MTB

 

5^ ed ultima prova Gran Prix "Due Ruote"

 

 

Point to point

Sinnai

Sinnai MTB

 

9^ ed ultima prova "ECIS s.a.s."

 

 

Pedalata Ecologica

Sinnai

Sinnai MTB

       

Novembre

   

Cross country

Guspini

U.C. Guspini

 

6^ ed ultima prova Gran Prix "Fancello Cicli"

 

 

Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

 
COMUNICATO n. 9 del 4 febbraio 2014
 
Presentazione Calendario MTB 2014 – Sabato 8 febbraio, a San Nicolò d’Arcidano, con inizio alle ore 16.00, nei locali del Centro Sociale di Viale Repubblica, a cura del Settore Regionale Fuoristrada, sarà presentato alle Società il Calendario di attività 2014.
Nel corso della riunione si procederà ad incassare le relative tasse d’iscrizione di competenza del C.R. Gli importi dovuti sono riportati sul Comunicato n. 2 del 15 gennaio scorso.
 
Campionato Intersud di MTB – Il Consiglio Federale ha accolto la richiesta avanzata dalla Mountain Bike Sennori, affidando alla stessa l’organizzazione della prova, che si disputerà a Sennori il 27 aprile.
 
Registro CONI e Albo Regionale – Si richiama ancora una volta la necessità e l’urgenza di procedere, a seguito del rinnovo dell’affiliazione della Società, all’iscrizione al Registro del CONI e, successivamente, all’Albo Regionale delle Società, gestito dalla Regione Autonoma della Sardegna.
È appena il caso di ricordare che l’iscrizione al Registro consente alle Società di ottenere il riconoscimento ai fini sportivi e di godere dei benefici fiscali, mentre l’iscrizione all’Albo da la possibilità di accedere ai contributi pubblici.
Si vuole infine ricordare che, per effetto di quanto sopra detto, il C.R. non rilascerà dichiarazioni per l’ottenimento di contributi a quelle Società che non risultano iscritte al Registro e all’Albo.
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

 
COMUNICATO n. 7 del 24 gennaio 2014
 
Norme attuative regionali Attività Amatoriale/Cicloturistica 2014 
Si rendono note le norme e le disposizioni attuative regionali dell’attività amatoriale e cicloturistica relative alla stagione 2014.
 
Campionato Regionale di Fondo 
Il Campionato Regionale di Fondo è articolato in prova unica, su percorsi in linea o su circuito per un chilometraggio che varierà fra gli 120 e i 160 km. Nel corso della stessa prova non può essere organizzata altra prova con chilometraggio inferiore.
 
Campionato Regionale di Fondo per Società
Per valorizzare la partecipazione e le Società il punteggio che concorre alla classifica finale è la somma dei punteggi acquisiti per categoria da tutti i classificati e sono attribuiti secondo il seguente criterio: 50 punti al 1°, 40 al 2°, 30 al 3°, 25 al 4°, 20 al 5°, 15 al 6°, 10 al 7°, 5 all’ 8°, 3 al 9° e 1 al 10°. In caso di parità, il titolo è assegnato alla Società con l’atleta meglio classificato nella classifica generale.
 
Campionato Regionale di Medio Fondo 
Il Campionato Regionale di Medio Fondo è articolato in più prove, su percorsi in linea o su circuito per un chilometraggio che varia fra gli 81 e i 120 km. Il numero di prove per tale campionato, è stabilito dal Comitato Regionale all’atto della redazione del Calendario di attività 2014. 
In ciascuna delle prove i punteggi sono attribuiti secondo il seguente criterio: 50 punti al 1°, 40 al 2°, 30 al 3°, 25 al 4°, 20 al 5°, 15 al 6°, 10 al 7°, 5 all’ 8°, 3 al 9° e 1 al 10°
In caso di parità, il titolo è assegnato all’atleta che avrà conseguito il maggior numero di vittorie e, in caso di ulteriore parità, si terrà conto del miglior punteggio nell’ultima prova. 
È preso in considerazione lo scarto di una prova nel caso in cui il Campionato sia articolato in un numero di prove superiore a cinque. 
 
Campionato Regionale di Medio Fondo per Società
Per valorizzare la partecipazione e le Società il punteggio che concorre alla classifica finale è rappresentato dalla somma dei punteggi acquisiti per categoria da tutti i classificati in ogni singola prova. In caso di parità, il titolo è assegnato alla Società con l’atleta meglio classificato nella classifica generale dell’ultima prova in programma. 
Nel caso di un’eventuale apertura delle suddette gare alla partecipazione dei tesserati degli Enti di Promozione Sportiva e nel caso in cui uno di questi atleti rientri fra i primi 10 classificati, il punteggio ad esso attribuito non è riassegnato. 
 
Campionato Regionale individuale su strada
Il Campionato Regionale su strada si svolge in prova unica, su percorso in linea per un massimo di 100 Km, o su circuito per un massimo di 80 Km. ivi compreso, in entrambi i casi, l’eventuale trasferimento.
 
Campionato Regionale della Montagna 
Il Campionato Regionale della Montagna si svolge in prova unica, su percorso in linea, con chilometraggio compreso fra i 30 e i 50 km, dei quali almeno 1/3 in salita, e con arrivo in salita. 
 
Campionato Regionale a Cronometro individuale 
Il Campionato Regionale a Cronometro individuale si svolge in prova unica, su percorso pianeggiante. Le partenze sono date singolarmente con intervalli non inferiori ai 30 secondi. 
 
Campionato Regionale a Cronometro a coppie o a squadre 
Detto Campionato Regionale si svolge in prova unica su percorso pianeggiante. 
Le partenze sono date a coppie o a squadre, composte da corridori tesserati con la medesima Società e della stessa categoria o accorpamento, con intervalli non inferiori ai 30 secondi.
 
Categorie agonistiche in attività 
Gli appartenenti alle categorie agonistiche (professionisti, Elite, Under 23, Juniores , uomini e donne) possono, previa autorizzazione della Società di appartenenza da esibire alla Giuria, prendere parte alle attività cicloturistico-amatoriali unicamente come testimonial, senza incidere nel risultato della gara/manifestazione. 
Nelle Gran Fondo la loro partecipazione è regolamentata al Capitolo relativo delle norme nazionali. 
I corridori appartenenti ad un gruppo sportivo professionistico possono partecipare sulla base di quanto stabilito all’art. 99 del R.T. Attività Cicloamatoriale. 
Ai tesserati agonisti tesserati per Società sarde, in assenza di gare agonistiche a loro riservate, è consentito partecipare a gare riservate ai Cicloamatori e/o Cicloturisti, con esclusione da qualsiasi tipo di classifica individuale o di Società
 
Accorpamenti 
Agli organizzatori è consentito l'accorpamento in fasce tra concorrenti appartenenti a più categorie, in tal caso la classifica di giornata e le relative premiazioni, sono predisposte sulla base di tali accorpamenti. Mentre resta invariata l’attribuzione dei punti per la classifica inerente il Campionato 
Regionale. 
Le categorie che non raggiungono i numeri minimi previsti per ciascuna categoria (5 partenti per le categorie Elite Sport, Master 1, 2, 3, 4, e 5 e di 3 partenti per tutte le altre categorie maschili e femminili), possono essere accorpate secondo le fasce d’età di seguito riportate. 
 
Fasce d’età 
A: Elite Sport – Master 1 e 2, cioè dai 19 ai 39 anni; 
B: Master 3 e 4, cioè dai 40 ai 49 anni; 
C: Master 5 e 6, cioè dai 50 ai 59 anni; 
D: Master 7 e 8, cioè dai 60 ai 69 anni; 
E: Junior Women Sport, cioè dai 17 ai 18 anni (solo Attività Regionale); 
F: Junior Women Sport/Elite Women Sport, cioè dai 17 ai 29 anni; 
G: Master Women 1 e 2, cioè dai 30 ai 54 anni.
 
Assegnazione dei titoli regionali 
I titoli di Campione regionale sono assegnati per ciascuna categoria, a condizione che il numero dei partenti non sia inferiore a 5 per le seguenti categorie: Elite Sport, Master 1, 2, 3, 4, e 5 e di 3 partenti per tutte le altre categorie maschili e femminili. 
Per l’assegnazione del titolo e della maglia di Campione regionale non è consentito l’accorpamento fra categorie, fatta eccezione per le categorie femminili, indicate alle lettere F) e G). 
Nei Campionati che si svolgono in più prove, l’assegnazione del titolo è condizionata alla partecipazione ad almeno la metà più uno del numero delle prove in programma.
 
Servizio di cronometraggio 
Per tutte le gare, indipendentemente dal tipo di percorso e dal numero dei partecipanti alla gara, deve essere predisposto il servizio di cronometraggio a cura della Società Associazione Cronometristi della Sardegna, la quale garantirà, tramite il sistema automatico di rilevamento, una efficiente e veloce stesura delle classifiche.
Le classifiche ottenute devono essere consegnate alla Giuria entro 15 minuti dal passaggio dell’ultimo concorrente rilevato in tempo massimo. 
Il costo del servizio di cronometraggio, è a carico della Società organizzatrice, e deve essere corrisposto alla suddetta Associazione al termine della manifestazione. 
All’Associazione incaricata del rilevamento degli ordini d’arrivo deve essere inviato, subito dopo il termine di scadenza delle iscrizioni riportato sul programma di gara, l’elenco degli iscritti completo del numero dorsale assegnato a ciascun partecipante.
 
Numeri di gara 
I numeri di gara sono messi a disposizione dei corridori dalla Società organizzatrice ed a quest'ultima resi al termine di ogni singola gara. 
Oltre al numero dorsale, al fine di garantire il corretto funzionamento del sistema di rilevamento degli ordini d’arrivo, è fatto obbligo applicare il numero al casco. 
 
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI 
Durante lo svolgimento delle manifestazioni è fatto obbligo ai concorrenti di rispettare il Codice della strada e uniformarsi a tutte le prescrizioni e regolamenti impartiti, di venire a conoscenza del programma della manifestazione e attenersi all’osservanza di quanto in esso riportato, sono inoltre tenuti a conoscere le caratteristiche del percorso, facendo anche particolare attenzione a quanto annunciato dal responsabile dell’organizzazione nelle fasi che precedono la partenza.
L’iscrizione alle gare è di esclusiva competenza della Società. E’ parimenti responsabilità della Società la partecipazione alle gare di corridori per la stessa tesserati colpiti da provvedimenti disciplinari di sospensione per qualsiasi motivo, resi pubblici con le modalità stabilite dal Regolamento di Giustizia e Disciplina Federale.
 
Iscrizioni ed ammissioni in gara 
Premesso che non possono prender parte alle manifestazioni ciclisti non in regola con il tesseramento federale o dell’Ente d’appartenenza, le iscrizioni devono avvenire entro il termine di scadenza riportato nel programma digara approvato e secondo le normative introdotte dalla F.C.I. (tramite il sistema informatico federale all’indirizzo web http://ksport.fattorek.it/fci), a cura esclusiva della Società d’appartenenza. 
In relazione al numero dei partecipanti l’operazione di verifica tessere può essere effettuata da un rappresentante di ciascuna Società (per i tesserati della propria Società) consegnando alla Giuria o all’addetto della Società organizzatrice le tessere. 
L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione degli atleti alla gara. 
Il Responsabile della Società organizzatrice dovrà consegnare ai Giudici di Gara l’elenco degli iscritti redatto in excel o pdf, che avrà scaricato dal sistema informatico federale. Su tale elenco, o su elenco separato,dovranno essere riportati gli iscritti appartenenti agli Enti di Promozione Sportiva. 
In via del tutto eccezionale è consentita l’iscrizione di tesserati oltre i termini di scadenza indicati sul programma della gara, ma comunque non oltre le ore 17.00 del giorno antecedente lo svolgimento della gara. Nel qual caso è applicata una penale di € 3,00 per ogni iscritto. Le Società interessate dovranno contattare la Società organizzatrice per l’inserimento manuale degli atleti ritardatari. 
 
Versamento della tassa d’iscrizione 
La tassa d’iscrizione alle manifestazioni dovrà essere versata entro i termini di scadenza indicati sul programma di gara approvato. Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario, conto corrente postale o con vaglia postale e la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere trasmessa alla Società organizzatrice, via fax o per posta elettronica unitamente all’elenco degli iscritti. 
Di conseguenza, le Società organizzatrici dovranno munirsi di apposito conto corrente bancario o postale ai fini della ricezione della tassa di iscrizione. La Società organizzatrice avrà cura di informare le Società 
partecipanti circa le modalità con cui effettuare il pagamento della tassa d’iscrizione. 
Nel caso in cui la quota versata risulti inferiore a quanto dovuto, tutti gli atleti della Società saranno ammessi alla gara solo quando, un dirigente accompagnatore avrà regolarizzato il pagamento durante la verifica delle tessere. Resta inteso che il dirigente risponde in proprio nei confronti della 
Società organizzatrice. 
 
Versamento tassa d’iscrizione al C.R. 
Giusto quanto disposto dal Consiglio Regionale del C.R., le Società organizzatrici delle prove valide per i Campionati regionali e gli eventuali Gran Prix, sono tenute a versare, al termine della gara, al Delegato del C.R., la somma corrispondente di 2,00 (due) euro per ciascun partecipante.
 
Norma di rinvio
Per quanto non contemplato si rimanda alle norme attuative nazionali del Settore.
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 


COMUNICATO n. 5 del 23 gennaio 2014
 
Corso nuovi Giudici di Gara – A giorni avrà inizio il Corso per nuovi Giudici di Gara. È ancora possibile iscriversi, inviando domanda di iscrizione indirizzata al C.R. 
Si ricorda che sono ammessi al Corso coloro che hanno compito 18 anni e non superato i 50 anni.
 
Comitato Provinciale F.C.I. di Sassari – Si riporta il testo del Comunicato n. 2 del 17 gennaio 2014, emanato dal C.P. F.C.I. di Sassari. 
 
Corse su strada Allievi Juniores - Si rende noto a tutte le Società della provincia che il Comitato Provinciale intende contribuire con un contributo di 280,00 a favore delle Società organizzatrici di corse su strada Allievi/Juniores.
Il contributo è riservato alle Società, per un massimo di 4 nuove gare, che non rappresentino una riproposizione di gare organizzate negli anni precedenti.
 
Calendario Giovanissimi - Si rinnova l’invito all’inoltro delle richieste di gare della categoria Giovanissimi, con il modello 1/CTR, da far pervenire al C.P. entro e non oltre il 15/02/2014.
Nel ricordare che per poter chiedere le gare bisogna aver risultare regolarmente affiliati alla F.C.I. per l’anno in corso. 
 
Utilizzo del Ciclodromo - Si rende noto l’orario di apertura dell’impianto di via Russeglia, sito in regione Baddelonga.
Lunedì, martedì e venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (Giovanissimi); 
negli stessi giorni, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (Esordienti e Allievi);
negli stessi giorni, a partire dalle ore 20.00 (Master).
E’ possibile usufruire del Ciclodromo in altri giorni ed orari previo preavviso, 
contattando il Comitato Provinciale al numero telefonico.3315784467.
F.to Il Presidente: Giovanni Cocco.
 
Iscrizione al Registro CONI e all’Albo Regionale 2014 – Si vuole ricordare alle Società che, successivamente all’affiliazione alla F.C.I., è 
obbligatorio eseguire l’iscrizione e il rinnovo al Registro CONI e all’Albo regionale.
 
Le informazioni circa le procedure da seguire sono reperibili dal Sito del federale, del CONI e della Regione Sarda.
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 
 

 

COMUNICATO n. 4 del 23 gennaio 2014

Disposizioni attuative regionali dell’attività agonistica 2014. Si riportano le norme e le disposizioni elaborate dalla Struttura Tecnica Regionale, per quanto attiene l'attività agonistica 2014. 
 
Promiscuità Allievi e Juniores
Per la stagione agonistica su strada si dispone che le categorie Allievi e Juniores gareggino in un'unica gara, con rapporto e distanze chilometriche previsti per la categoria inferiore (Allievi).
Dovranno essere stilati tre distinti ordini d’arrivo: 
 
- generale, per tutti gli atleti arrivati in tempo massimo, tenendo presente il tempo intercorso dal primo arrivato di ogni singola categoria;
- della categoria Allievi;
- della categoria Juniores. 
 
Devono essere previsti due distinti monte premi, come indicato nelle tabelle federali 2014.
 
Monte premi
Nelle gare su Allievi/Juniores, Tipo Pista, Ciclocross e cronometro, per la stagione 2014 è data facoltà
alle Società organizzatrici di ridurre il monte premi al 50% dell’importo dovuto. 
E’ condizione indispensabile che tale facoltà di riduzione sia in maniera esplicita riportata sul programma di gara, che la stessa società organizzatrice invia al Comitato Regionale per l’approvazione.
 
Categoria Esordienti
Si conferma, per gli Esordienti 1° e 2° anno la formula della gara unica. 
In proposito si dispone che dovranno stilarsii due distinte classifiche ed attribuiti a ciascuna categoria i premi individuali di classifica, senza monte premio in denaro.
 
Calendario Campionati Italiani
 
Strada
Esordienti 1° e 2° anno => sabato 12 luglio, a Darfo Boario 
Terme 
Donne Esordienti 1° e 2° anno => sabato 12 luglio, a Darfo Boario Teme 
Allievi => domenica 13 luglio, a Darfo Boario T. 
Donne Allieve => domenica 13 luglio, a Darfo Boario T 
Juniores => domenica 22 giugno, a Bolgare (BG) 
Under 23 => domenica 29 giugno, a Sora (FR) 
 
Cronometro 
Donne Elitè, Under 23, Juniores m/f, Allievi m/f, sabato7 giugno Povegliano.
 
Calendario Campionati Regionali
Esordienti 1° e 2° anno, Donne Esordienti e Allieve => 29 giugno 
Allievi/Juniores => 15 giugno 
Cronometro individuale Allievi e Juniores, da (definire)
 
Titoli e maglie di Campione regionale 2014
Nelle gare valevoli quali prove di Campionato regionale su strada, l’assegnazione del titolo di Campione sardo 2014, è condizionata dalla presenza di almeno cinque partenti, mentre per la categoria Donne è sufficiente il numero di tre partenti.
 
Anticipo gare alla giornata di sabato
Si richiama l’attenzione su quanto indicato al punto 4.1.1 - 5.1.2 – 4.3.1 
– 5.2.1 – 11.1.1, delle Norme Attuative Nazionali 2014, relativamente alla possibilità di anticipare al sabato le corse su strada riservate a Esordienti M/F ed Allievi-Juniores m/f. 
 
Altre disposizioni
Quando gli Juniores sono impegnati nelle gare fuori regione in rappresentative regionali, è possibile organizzare gare per la sola categoria Allievi.
 
Donne Esordienti
Alle Donne Esordienti 1° e 2° anno è consentito partecipare alle gare riservate agli Esordienti 1° anno, quando in regione non sono previste gare a loro riservate.
 
Donne Allieve
Solo quando in regione non vi sono gare loro esclusivamente riservate, possono correre in promiscuità con gli Esordienti 2° anno, adeguandosi alla regolamentazione di quest'ultima categoria.
 
Cambio ruote
Nelle gare regionali riservate alle categorie Esordienti, Donne Esordienti 1° e 2° anno, Allievi e Donne Allieve, la società organizzatrice, può richiedere che nella gara sia istituito il cambio di ruota. Tale richiesta, deve essere segnalata all'atto dell'invio del programma al C.R. per l'approvazione.
Si ricorda che il cambio ruote deve essere effettuato dalle apposite autovetture messe a disposizione dalla Società organizzatrice e/o dalle auto delle Società regolarmente autorizzate dal Direttore di Corsa a seguire la corsa. 
 
Riunione Tecnica
Si ricorda l’obbligo di organizzare, prima della partenza di ogni corsa del Calendario agonistico, la prescritta riunione tecnica fra il Direttore di Corsa, la Giuria, i Direttori Sportivi e i collaboratori addetti alla viabilità, (Polizia stradale, Carabinieri e Staffette, Scorte Tecniche).
 
Vetture al Seguito
Si richiama l’attenzione su quanto indicato al punto 3.5 delle Norme Attuative Nazionali 2014, relativamente all’altezza massima consentita per le auto al seguito ed al conseguente sorteggio da effettuarsi nel corso della riunione tecnica pre-gara.
 
Modalità Effettuazione Controllo Rapporti 
Si richiama l’attenzione su quanto indicato al punto 3.14 delle Norme Attuative Nazionali 2014, relative alla misurazione dei rapporti. 
 
Attività Tipo Pista
Si possono organizzare dal lunedì al sabato, escluso la domenica.
Ogni riunione tipo pista potrà comprendere, per ciascuna categoria, una o più specialità. I traguardi intermedi devono essere stabiliti su un numero di giri da percorrere che si avvicini ai 2 Km. Il chilometraggio massimo è quello stabilito dalla normativa nazionale. Nelle riunioni tipo pista è consentito ammettere i Giovanissimi di 11 anni (G5) e 12 anni (G6), con prove individuali dello sviluppo complessivo di Km. 6 per i G5 e 8 per i G6.
 
Under 23 di 19 anni
Si richiama l’attenzione su quanto indicato al punto 11.2.9 delle Norme Attuative Nazionali 2014, relativamente alla concessione di poter partecipare alle gare della categoria Juniores.
 
Ammissione Master Juniores
Nelle corse su strada promiscue Allievi/Juniores sono ammessi i corridori appartenenti alle categoria amatoriali Master Junior.
Agli stessi spettano i premi individuali in natura e non già quelli in denaro di cui alla tabella federale.
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

 


 
COMUNICATO n. 2 del 15 gennaio 2014
 
Calendario MTB 2014 – Come annunciato nel corso della riunione del 10 gennaio scorso a San Nicolò d’Arcidano, sono aperte le iscrizioni delle gare MTB nel Calendario di attività regionale 2014.
Le richieste devono essere inoltrate al C.R., a mezzo dell’usuale Mod. 1/CTR, entro e non oltre il prossimo 28 gennaio. 
Si chiede alle Società richiedenti di voler indicare più di una data di svolgimento della gara, nonché di allegare la planimetria ed altimetria del percorso e/o dei percorsi proposti. 
All’atto dell’inoltro della richiesta non è richiesto l’invio della tassa di iscrizione che, invece, dovrà essere versata il giorno della presentazione ufficiale del Calendario.
Si voglia tener conto che non saranno prese in considerazione le richieste di iscrizione di gare da parte di quelle Società, che alla data di inoltro della richiesta, non risultassero aver regolarmente provveduto al rinnovo dell’affiliazione alla F.C.I. per l’anno in corso. 
 
Tasse di competenza del C.R. – Si rendono noti gli importi delle tasse di competenza del C.R. per la stagione ciclistica in corso:
 
- 30,00 euro per ogni gara, di qualsiasi categoria e specialità, iscritta nel Calendario regionale;
- 50,00 euro per le gare facenti parte dei Gran Prix e/o Circuito indetti e riconosciuti dal C.R., nonché per le prove uniche di Campionato regionale del Settore agonistico, amatoriale, giovanissimi e della Discesa;
- 100,00 euro per le gare iscritte in Calendario quali prove di Campionato regionale del Settore Fuoristrada e dell’ultima prova del Campionato di Discesa; 
- 2,00 euro per ogni atleta partecipante alle prove di Campionatoregionale, Gran Prix, Circuiti indetti dal C.R., del Settore Amatoriale e Fuoristrada.
 
Sono esentate dal pagamento delle tasse d’iscrizione gare in Calendario le gare riservate ai Giovanissimi e le gare di Ciclocross, ad eccezione delle prove uniche regionali Giovanissimi e della prova unica di Campionato di Ciclocross.
 
Affiliazione Società 2014 – Constatato che alla data odierna appena un terzo delle Società ha provveduto al rinnovo dell’affiliazione per la stagione 2014, si sente di rivolgere un pressante invito alle Società che finora non hanno provveduto a voler espletare quanto prima la pratica di rinnovo. 
Si voglia tenere nel debito e responsabile conto, che fra le altre implicazioni del mancato rinnovo dell’ affiliazione vi è quello della non copertura assicurativa dei propri tesserati. 
 
Calendario di attività 2014 – Sono aperte le iscrizioni delle gare nei Calendari di attività agonistica, amatoriale e giovanissimi 2014. 
Per queste ultime, le richieste devono essere inoltrate ai rispettiviComitati Provinciali.
Le richieste devono essere inoltrate al C.R. a mezzo del Mod. 1/CTR, accompagnato dalla planimetria ed altimetria del percorso. Si chiede di indicare su detto modello più di una data di svolgimento della gara. 
I Mod. 1/CTR devono giungere al C.R. dalle singole Società e dai Comitati Provinciali, relativamente alle gare Giovanissimi, entro e non oltre il 20 febbraio 2014
All’atto dell’inoltro del Mod. 1/CTR non è richiesto l’invio della tassa di iscrizione che, invece, dovrà essere versata il giorno della presentazione ufficiale del Calendario, una volta che la richiesta è stata accolta. 
 
Monte premi gare agonistiche 2014 – Facendo seguito alle determinazioni assunte dal C.F., in merito alla proposta avanzata dal nostro C.R., in relazione alla riduzione del monte premi in denaro ai corridori, si rende noto che per la stagione 2014, è lasciata facoltà alle Società organizzatrici poter attuare la riduzione dell’ammontare del monte premi nella misura del 50%. Tale facoltà è consentita per le gare su strada Allievi/Juniores, nelle riunioni tipo pista e nelle corse di ciclocross. 
Sui programmi di gara che la Società organizzatrice invia al C.R. per l’approvazione, è reso obbligatorio indicare se si ritiene o meno applicare la riduzione del monte premi. 
 
Corso per Scorta Tecnica – Per sabato 1° febbraio è programmato il Corso per il conseguimento dell’attestato di Scorta Tecnica per le corse ciclistiche su strada. Il Corso si terrà ad Abbasanta e proseguirà nei giorni successivi del 15 e 22 febbraio. 
Agli iscritti al Corso sarà inviata relativa comunicazione sul programma e il calendario delle lezioni via e-mail. 
 
Il Presidente
(Salvatore Meloni)